IL GIOVANE ANGELO BAGNASCO
Angelo Bagnasco nasce a Pontevico (BS), in Diocesi di Brescia, il 14 gennaio 1943, da genitori sfollati per la guerra.
Il papà, Alfredo lavorava in una fabbrica di pasticceria mentre la mamma, Rosa, era casalinga. (ha una sorella, Anna).
La famiglia rientra quasi subito a Genova dove il giovane Angelo frequenta il Ginnasio ed il Liceo Classico presso il Seminario Arcivescovile di Genova.
SACERDOTE e Incarichi in Diocesi e in Liguria.
Il 29 giugno 1966, nella Cattedrale di Genova, riceve l'Ordinazione sacerdote per imposizione delle mani di Sua Eminenza il Cardinal Siri.
Si laurea in Filosofia presso l'Università Statale di Genova nel 1979.
E' nominato Vicario parrocchiale dal 1966 al 1985 nella Parrocchia di "S. Pietro e S. Teresa del Bambino Gesù" in Genova.
Dal 1986 al 1995 ne è Aiuto Pastorale con compiti Diocesani.
Dal 1980 al 1998 è docente di Metafisica e Ateismo contemporaneo presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Sezione Parallela di Genova.
La sua formazione teologica lo situa nella corrente del tomismo, fedele alla impostazione del cardinal Giuseppe Siri, al quale è sempre stato molto vicino. È un profondo conoscitore di San Tommaso d'Aquino e del suo insegnamento e un fermo sostenitore del valore della metafisica
Dal 1975 al 1984 è docente di italiano nel Liceo Classico del Seminario.
Dal 1980 al 1995 è Assistente Diocesano della F.U.C.I (Federazione Universitari Cattolici Italiani).
Dal 1985 al 1996 è Direttore dell'Ufficio Catechistico della Diocesi e della Liguria, nonché Delegato Regionale per la Pastorale della Scuola.
Dal 1986 al 1994 è Preside e Docente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Genova, con competenza per tutta la Regione Ecclesiastica Ligure.
Dal 1990 al 1996 è Direttore dell'Ufficio "Educazione" con il compito di formazione degli insegnanti di religione.
Dal 1993 al 1996 è Direttore dell'Opera Diocesana "Apostolato Liturgico".
Dal 1995 al 1997 è Vicario Episcopale e Direttore Spirituale del Seminario Arcivescovile di Genova.
CONSACRAZIONE EPISCOPALE
Il 3 gennaio 1998 è eletto da Sua Santità Giovanni Paolo II alla sede vescovile di di Pesaro e il 7 febbraio 1998 è consacrato Vescovo per l'imposizione delle mani di Sua Eminenza il Cardinal Dionigi Tettamanzi, conconsacranti i Vescovi Gaetano Michetti e Giacomo Barabino
L'11 marzo 2000 è creato primo Arcivescovo Metropolita della neoeretta Arcidiocesi di Pesaro.
stemma Dal 2001 è Presidente del Consiglio di Amministrazione del quotidiano episcopale "Avvenire".
Dal 2002 al 2005 è Segretario della Commissione Episcopale della C.E.I. per l'Educazione, la Scuola e l'Università.
ORDINARIO MILITARE
Nel 2003, il 20 giugno, è nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia, ovvero Vescovo della struttura religiosa delle Forze Armate italiane, carica che gli ha comportato automaticamente il grado di "Generale di Corpo d'armata", (come previsto dal Concordato)
Ha ricoperto questa carica in un momento molto delicato per le Forze Armate della Repubblica, ovvero la loro partecipazione alla seconda Guerra del Golfo e alla Mons. Bagnasco con le stellette guerra in Afganistan da Ordinario Militare e in Iraq.
Il 29 agosto 2006 Sua Santità Papa Benedetto XVI lo elegge alla sede Arcivescovo Metropolita di Genova;
Prende possesso dell'Arcidiocesi ligure nella S. Messa celebrata nella Cattedrale di San Lorenzo il 24 settembre 2006, durante la quale si insedia sulla cattedra di San Siro Mons. Bagna prende possesso della Cattedrale di Genova Il 26 settembre 2006 è eletto Presidente della Conferenza Episcopale Ligure.
PRESIDENTE CEI
Il 7 marzo 2007 è nominato dal Santo Padre Benedetto XVI Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che lo chiama a sostituire Sua Eminenza il Cardinal Camillo Ruini.
Il 29 giugno 2007, nella Arcibasilica Patriarcale di San Pietro in Vaticano, ha ricevuto dal Santo Padre il sacro pallio di Metropolita durante il pontificale dei Santi Pietro e Paolo.
Mons. Bagnasco Presidente CEI saluta il Santo Padre
MONS. BAGNASCO E' CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA
Il 17 ottobre 2007, il Santo Padre Benedetto XVI dà l'annuncio della sua elevazione alla dignità cardinalizia. Il 24 novembre 2007, Sua Santità Papa Benedetto XVI lo crea Cardinale Presbitero di Santa Romana Chiesa con l'imposizione della berretta cardinalizia durante la solenne cerimonia nell'Arcibasilica Patriarcale di San Pietro in Vaticano in occasione del Concistoro Ordinario Pubblico, assegnandoli il Titolo Presbiterale della Gran Madre di Dio in Ponte Milvio
Il 25 novemvre 2007 riceve dalle mani del Santo padre l'anello cardinilizio a significato dello stretto legame con la Sede Apostolica e la fedeltà al Sucessore di Pietro.
Mons Bagnasco riceve
il 26 novembre 2007 alle ore 17 prende possesso del suo titolo. la berretta dalla mani del Papa
biografia ufficiale : sito dell'Arcidiocesi di Genova. |