Parrocchia di San Siro


Biografia di Mons. Vittorio Lupi.

Vittorio Lupi nasce il 4 aprile 1941 a Ceriana, nell'entroterra di San Remo, in provincia di Imperia, Diocesi di Ventimiglia - San Remo, da Pietro e Onda Bianca Lupi.

E' battezzato presso la Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo a Ceriana.

Dopo aver frequentato gli studi nel Seminario Diocesano, riceve la consacrazione presbiterale il 30 maggio 1964 per l'imposizione delle mani del Vescovo di Rimini, S. Ecc. Mons. Emilio Biancheri, presso la chiesa Parrocchiale di Ceriana.

Il 1° Giugno 1964 il Vescovo della Diocesi di Ventimiglia di allora, Sua Ecc. Mons. Agostino Rousset, lo nomina Vicario Parrocchiale proprio della Parrocchia del suo paese natale: Ceriana.

Il 1° Ottobre 1967 il nuovo
Vescovo, Mons. Angelo Verardo, lo trasferisce e lo chiama a svolgere l'incarico di Vice-rettore del Seminario Diocesano, carica mantenuta fino al 1° Ottobre 1970.

Il 25 Maggio 1968 riveve anche l'incarico di "Assistente Diocesano della Gioventù Italiana di Azione Cattolica", carica mantenuta fino al 1° Ottobre 1970.

Il 1° Gennaio del 1969 divena anche "Amministratore ed Economo del Seminario Diocesano" carica mantenuta fino al 1° Ottobre 1970.

il 1° Ottobre 1970 Mons. Vescovo lo vuole Vicario parrocchiale della nostra Basilica Concattedrale di San Siro in San Remo a cui rimarrà sempre affettivamente legato.

Il 23 Febbraio 1982, è nominato Parroco di S. Maurizio Martire a Riva Ligure, carica che mantiene fino al 22 Aprile 1991.

Nonostante i molti impegni e incarichi, trova sempre tempo per seguire i giovani dell'Azione Cattolica che continua a guidare e ad accompagnare anche nei campeggi ed in altre attività.

Dal 4 Novembre 1983 al 25 Marzo 1992 è contemporanemante "Direttore dell' Ufficio Catechistico e Scolastico Diocesano".

Il 24 Gennnaio 1985 è nominato anche Membro del "Collegio dei Consultori" e del "Consiglio Presbiterale Diocesano".

Il 25 Marzo 1990 il nuovo Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Mons. Giacomo Barabino, gli affida l’incarico di "Pro-Vicario Generale".

Dal 19 marzo 1991, Mons. Barabino lo vuole suo più stretto collaboratore e lo nomina "Vicario Generale" della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, incarico che, il 5 novembre 1991, gli vale la nomina di "Prelato d'onore di Sua Santità" che gli attribuisce il titolo di "Monsignore".

Dal 22 agosto 1991 Mons Barabino gli affida anche la guida del Seminario Diocesano in qualità di Rettore, incarico che svolge con attenzione paterna e attenta fino al 23 settembre 2002 anno in cui gli succede Don Luca Salomone.

Il 1° Ottobre 1991 è nominato "Canonico del REv.do Capitolo della Cattedrale di Ventimiglia-San Remo".

Resta legato al Seminario Diocesano in veste di "Amministratore ed Economo del Seminario Diocesano", incarico che gli viene assegnato il 23 Settembre 2002.

Nel 2004 Mons. Alberto M. Carggio lo conferma nell'incarico di Vicario Generale ed in tutti gli altri che al momento riuniva nella sua persona.

E' anche Membro del Consiglio Pastorale Diocesano", e del "Consiglio Diocesano per gli Affari Economici"

E' tra i fondatori del JubilMusic.

Venerdì 30 novembre, Festa di S. Andrea Apostolo, alle ore 12, l'Ufficio Stampa della Santa Sede comunica la decisione del Santo Padre di eleggere Mons. Vittorio Lupi alla sede episcopale di Savona-Noli, lasciata vacante il 1° settembre a seguito della nomina di Mons. Domenico Calcagno quale Segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.



Discorso di S. Ecc. Mons. Alberto Maria Careggio a seguito dell'annuncio dell'elezione di Mons. Lupi a Vescovo di Savona-Noli

Nella giornata di lunedì 3 dicembre 2007 presso la Curia di Villa Santa Giovanna d'Arco, in occasione dei festeggiamenti per l'elezione di Mons. Lupi a Vescovo della Diocesi di Savona-Noli, S. Ecc. Mons. Vescovo ha espresso il suo commento: 

    «Si tratta purtroppo di una grossa perdita per la nostra Diocesi, perchè con la partenza di Monsignor Lupi d'ora in poi non potremo più contare su un collaboratore di grande valore»

    «La comunità di fedeli è felice che sia stato scelto una sacerdote di questa Diocesi per un ruolo così importante. E' un riconoscimento di cui tutti ci rallegriamo. Ma al tempo stesso non possiamo non dire che si tratta di una grossa perdita per la nostra Diocesi, perchè con la partenza di Monsignor Lupi purtroppo d'ora in poi non potremo più contare su un collaboratore di grande valore, fedele, competente e capace. Nel ruolo di Vicario della Diocesi di Ventimiglia-San Remo, dal '91 ad oggi, per 16 anni si è sempre rivelato un punto di riferimento imprescindibile e non sarà semplice trovare un sostituto. La Diocesi di Savona-Noli presenta sicuramente molte problematiche, il compito che lo attende non è dei più semplici, ma siamo sicuri che Monsignor Lupi, alla luce della sua esperienza e delle sue indubitabili capacità, saprà guidare la Diocesi savonese nel migliore dei modi
»

Mons. Vittorio Lupi, ha chiesto le nostre preghiere per aiutarlo in questo nuovo incarico "che cambia la vita".


Primo messaggio ufficiale di Mons. Vittorio Lupi alla Diocesi di Savona-Noli

    «Il compito che mi viene affidato è  assolutamente sproporzionato alle mie forze, e ne ho  piena consapevolezza. Se ho osato accettarlo è solo per la fiducia nel Signore, nella Madre della Misericordia e in voi, nelle vostre preghiere: solo così potrò affrontare con serena speranza il compito che il Signore mi affida.
    La fiducia del Sommo Pontefice Benedetto XVI mi invia a voi quale successore degli Apostoli, per servire questa Chiesa antica, gloriosa, ricca di storia, di Santi, di Pontefici, benedetta dall'intervento e dalla presenza di Maria, Madre della Misericordia.
     Tante probabilmente sono le attese che avrete nei miei confronti e tanti sono i pensieri che mi assillano in questo momento e che vorrei comunicarvi, ma  uno in particolare mi preme parteciparvi: la Chiesa di Savona è la Sposa che il Signore mi ha dato, Voi siete la mia Sposa, che io già amo e a cui voglio dedicare tutta la mia vita senza riserve.     
    L'anello che mi verrà dato al momento dell'ordinazione episcopale sarà il segno evidente e costante di questa unione spirituale: ogni giorno lo avrò davanti agli occhi e mi ricorderà questa realtà di amore e questo mio impegno.»


Messaggio di Mons. Andrea Giusto, ex Amministratore  Diocesano della Diocesi di Savona-Noli.
    «Le doti pastorali e umane di monsignor Vittorio Lupi, sono ottimo fondamento per la ripresa del nostro cammino. Ringraziando il Santo Padre per averci dato un nuovo pastore, diamo al nostro nuovo Vescovo un cordiale e già affettuoso saluto e assicuriamo la nostra preghiera e la collaborazione convinta dei sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli di questa nostra chiesa che da oggi è anche la sua.»

    «
Non si può non voler bene ad un vescovo così» ha commentato don Giusto dopo aver letto un commosso messaggio di Mons. Lupi al Clero savonese,  aggiungendo di averlo visto, durante l’incontro a Bordighera, “disponibile, commosso, estremamente dolce e attento alle persone".

O
rdinazione episcopale e ingresso solenne 

    La sua ordinazione episcopale avverrà domenica 27 gennaio alle ore 16 presso la Sala Esposizioni del nuovo Mercato dei fiori in Valle Armea (Bussana di S.Remo) per imposizione delle mani di Sua Emminenza il Cardinal Angelo Bagnasco (Arcivescovo Metropolita di Genova), di S. Ecc. Mons. Alberto M. Careggi, (Vescovo della nostra Diocesi di Ventimiglia-S.Remo) e di S. Ecc. Mons. Giacomo Barabino (Vescovo emerito che ha voluto Mons. Lupi suo Vicario Episcopale) e per la preghiera consacratoria della Chiesa. Parteciperanno anche alti Ecc.mi Vescovi.

Per approfondimenti, e per opere di carità, clicca qui: sito ufficiale Diocesi Ventimiglia -S.Remo.

Per il viaggio dalla Diocesi di Savona-Noli fino a Bussana, si veda il sito della Diocesi24.it (clicca qui)

Il suo ingresso a Savona, accordato con l'Amministratore Diocesano, Monsignor Andrea Giusto, è previsto per la domenica 24 febbraio, III di Quaresima.

«Il mese di dicembre - spiega monsignor Lupi - è molto carico di impegni e, come vicario generale, devo curare i passaggi di consegne su alcuni fronti delicati della mia diocesi. Tra questi l’apertura di una casa per anziani, gestita da una Fondazione, e la cura pastorale della chiesa e del convento finora retti dai domenicani, ordine religioso che lascia la diocesi di Ventimiglia-San Remo. Ci sono quindi alcune cose già iniziate, che dovrò seguire prima di lasciarle al mio successore».

A partire dal giorno di nomina, intanto, i sacerdoti possono nominare Vittorio Lupi come Vescovo di Savona-Noli nella preghiera eucaristica della S. Messa.

nomina ufficiale sul sito della Santa Sede: clicca qui

fonte: www.riviera24.it
Fonte: www.radioamicizia.it
foto: fot. roberto pechinino


Powered by Rainbow