Parrocchia di San Siro

Il sacramento dell'Eucarestia

Eucaristia o Comunione

 
 L’Eucaristia è il Sacramento istituito da Gesù Cristo prima della sua passione, morte e resurrezione.
Durante la messa, memoriale del sacrificio di Gesù, il sacerdote consacra il pane e il vino che diventano corpo e sangue di Cristo.
Partecipare all’Eucaristia è aderire alla nuova ed eterna alleanza  con Dio è mettersi in comunione con Gesù per donarci noi stessi ai fratelli. 
 
    Per partecipare degnamente all’Eucarestia occorre:
  • Essere in grazia di Dio
  • Essere digiuni da cibi e bevande nell’ora che precede la Comunione.
  • Sapere e pensare chi si va a ricevere.


 
 
 
Come ci si accosta all'Eucarestia


 
Parliamo qui solo dell’atteggiamento esterno,
perché quello della mente, della volontà, del cuore
deve essere ben chiaro se si pensa
che si va a ricevere il Signore, il nostro Salvatore
 
Quanto dunque all’atteggiamento esterno, chi si accosta alla santa comunione è libero di scegliere secondo le due forme ammesse.
 
1)   Non è consentito prendere il pane Eucaristico dalla pisside o direttamente dalle dita del ministro.
Si deve lasciare che il ministro la deponga sulla lingua, o sul palmo della mano.
 
2)   Ricevendo l’Ostia consacrata direttamente sulla lin­gua e rispondendo «Amen» alle parole: «Il corpo di Cristo»;
 
3)   presentando entrambe le mani con le palme aper­te, l’una sull’altra, la destra sopra la sinistra (o viceversa), in modo che il ministro possa deporre l’Ostia consacrata sul palmo della mano che sta sopra. Alle parole del ministro: «Il corpo di Cristo», il comunicando fa un leggero inchino e ri­sponde «Amen».
 
4)   Quindi il fedele, davanti al ministro o spostandosi leggermen­te a lato, per lasciar posto al fedele che segue, mette in bocca l’Ostia consacrata, prendendola con le dita dal palmo della mano e facendo attenzione a non lasciare cadere nessun fram­mento.
 
Poi ritorna al proprio posto, con atteggiamento raccolto, per continuare il ringraziamento per l’immenso dono del Corpo del Signore.
E’ bello sapere che Gesù ci aspetta anche al di fuori della Messa, nel Tabernacolo per un momento di raccoglimento, o per essere portato come il viatico ai moribondi o per la Comunione dei malati.

 


Powered by Rainbow